Comunicazione ENEA: predisposizione ed invio
Informazioni generali
La normativa vigente prevede che, per poter usufruire della detrazione fiscale per gli interventi di risparmio energetico e, dal 2018 per alcuni interventi di recupero del patrimonio edilizio (e bonus elettrodomestici), sia necessario predisporre una comunicazione sul sito dell’ENEA.
La comunicazione va inviata entro 90 giorni dalla chiusura dei lavori.
Può essere inviata anche oltre i termini, entro la scadenza di presentazione della prima dichiarazione utile versando contestualmente una sanzione (attraverso la remissione in bonis).
Per il servizio, ci avvaliamo di professionisti (es.: architetti iscritti all’Ordine).
Come Assocaaf eroga il servizio
Operiamo in questo modo:
- ti diamo indicazione sulle modalità, sui costi del servizio e sugli elementi necessari per predisporre la pratica
- effettuiamo una prima analisi per verificare se ci sono, in linea di massima, le condizioni tecniche per la predisposizione e l’invio della pratica e forniamo conferma del preventivo;
- accettato il preventivo da parte tua, ti confermiamo la presa in carico e ti forniamo le istruzioni sui documenti e sui dati dei quali abbiamo bisogno e sulle modalità per effettuare il pagamento;
- ricevuta l’evidenza del pagamento, analizziamo i dati e i documenti forniti, predisponiamo la comunicazione e la inviamo telematicamente all’ENEA;
- successivamente ti forniamo per mail copia della pratica inviata e fattura del servizio.
Tempi di gestione
Ci impegniamo ad offrire il servizio in tempi rapidi. Gestiamo la procedura entro 20 giorni lavorativi dal ricevimento del pagamento da parte tua, salvo impedimenti e/o ritardi derivanti dal recupero di informazioni mancanti o pratiche particolarmente complesse o articolate.
Documentazione necessaria
Per predisporre la pratica abbiamo bisogno che ci vengano forniti:
- Dati anagrafici di chi richiede l’agevolazione (con copia di un documento di identità e del codice fiscale)
- Dati catastali aggiornati del fabbricato (visura catastale)
- Copia delle fatture dei lavori
- Eventuali titoli edilizi (se necessari) per l’inizio e la fine dei lavori
- Dati e schede tecniche dei prodotti installati
- Dati dell’impianto di riscaldamento autonomo
- Dati di impianto del condominio (se necessari; ad esempio per il riscaldamento condominiale)
Nota
La predisposizione ed l'invio della comunicazione ENEA, è solo uno degli adempimenti necessari che concorrono al diritto all'agevolazione fiscale. Non è l'unico.
Qualora vi fosse necessità di avere informazioni sulla detraibilità della spesa sostenuta o da sostenere, Assocaaf è a disposizione per una consulenza, da valorizzare separatamente.
Attenzione! L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 18 aprile 2019 la Risoluzione N. 46/E nella quale, relativamente all’invio della comunicazione ENEA per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio scrive che ‘seppure obbligatoria per il contribuente, non determini, qualora non effettuata, la perdita del diritto alla predetta detrazione’.
Pertanto l’indicazione e il nostro consiglio resta di presentarla, sebbene, ad oggi, la mancata presentazione non infici la detraibilità.
Per l’Ecobonus (lavori per il risparmio energetico) la comunicazione resta sempre obbligatoria!
Contattaci per richiedere il servizio per maggiori informazioni!
02.58436896 enea@assocaaf.it