Focus

 

Assegno unico per i lavoratori autonomi

Assegno unico per i lavoratori autonomi


Pubblicato: 13/01/2022

Per chi ne ha già fruito nel 2022, l’erogazione dell’assegno è automatica in assenza di variazioni

La Legge n. 46/2021 (Family Act) ha dato il via ad un processo di riforma del sistema welfare delle famiglie in Italia che ha portato, con l’atto finale del Decreto Legislativo n. 230/2021, alla semplificazione e potenziamento delle misure a sostegno per i nuclei familiari con figli a carico: l’introduzione dell’Assegno unico universale.

L’attuazione di questa riforma ha reso necessaria una fase intermedia (Decreto legge n. 79/2021 e successiva conversione in legge) introducendo, in via eccezionale, un Assegno temporaneo per i figli minori di 18 anni - per il periodo compreso dal 1° luglio 2021 fino al 31 dicembre 2021, poi prorogato al 28 febbraio 2022 - a favore delle categorie di persone che non avevano diritto fino a quel momento all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). 

Che cos'era l’Assegno temporaneo?

L’Assegno temporaneo, detto anche Assegno ponte, è stata una forma di sostegno transitoria per le famiglie con figli, limitatamente per il periodo dal 1° luglio 2021 al 28 febbraio 2022, in attesa che entrasse in vigore il nuovo sistema basato sull'Assegno unico.

Questa misura transitoria era prevista per le seguenti categorie di soggetti:
 
  • lavoratori autonomi
  • disoccupati
  • coltivatori diretti, coloni, mezzadri
  • titolari di pensione da lavoro autonomo
  • nuclei che non avevano uno o più requisiti per godere dell’ANF

L’importo mensile massimo erogabile per ciascun figlio, con un ISEE fino a 7.000,00 euro, variava da 167,50 euro (nuclei familiari fino a due figli) a 217,80 euro (dal secondo figlio in poi), per poi decrescere all’aumentare dell’ISEE e fino ad azzerarsi in caso di valore superiore a 50.000,00 euro. Una maggiorazione pari a 50 euro era prevista in caso di figlio disabile.

Cosa è cambiato con l’entrata in vigore dell’Assegno unico?

Fino al 28 febbraio 2022, sono state prorogate le esistenti misure a sostegno alle famiglie con figli a carico quali gli ANF, gli assegni familiari, le detrazioni fiscali per i figli minori di 21 anni e, da ultimo, l'Assegno temporaneo.

A partire da marzo 2022, queste forme di sostegno economico sono state sostituite dall’Assegno unico e questo nuovo sistema di welfare ha trovato applicazione non soltanto per i lavoratori dipendenti, ma anche per le categorie di persone che hanno beneficiato dell’Assegno temporaneo nella precedente fase di transizione.

Relativamente alla domanda di Assegno unico per l’anno 2023, l’INPS ha semplificato la procedura di richiesta introducendo delle importanti novità.

A decorrere dal 1° marzo 2023, infatti, non sarà più necessario presentare annualmente la domanda di Assegno unico, ma l’INPS erogherà d’ufficio questo beneficio economico a tutti coloro che ne hanno già inviato la richiesta nel periodo gennaio 2022 - febbraio 2023, a condizione che non si siano verificate delle variazioni all’interno del nucleo familiare.

I casi in cui il beneficiario, invece, è tenuto a procedere all’invio di una nuova richiesta sono:
  • la nascita di nuovi figli
  • le variazioni sulla condizione di disabilità di un figlio o l’inserimento della stessa
  • i cambiamenti riguardanti lo stato matrimoniale dei richiedenti
  • le modifiche sulla situazione scolastica dei figli maggiorenni di età compresa tra 18 e 21 anni
  • la variazione dei criteri di ripartizione dell’Assegno che sono stati precedentemente stabiliti da un giudice o a seguito di un accordo tra i genitori
  • la variazione delle condizioni che danno accesso alle maggiorazioni
  • la variazione delle modalità di pagamento che il richiedente o l’altro genitore hanno indicato al momento della domanda
Resta invariata la raccomandazione di avere un ISEE per il 2023, così da ottenere, già a partire da marzo 2023, il massimo dell’importo previsto e calcolato sulla base del valore dell’ISEE. Gli importi già erogati saranno adeguati, così come saranno corrisposti gli arretrati a partire da marzo 2023, qualora la DSU sia presentata entro il 30 giugno 2023.

L'ISEE 2022 (la cui validità è scaduta il 31 dicembre 2022) sarà utilizzato per definire gli importi dell'assegno da corrispondere nei mesi di gennaio 2023 e febbraio 2023

Per maggiori informazioni sull’Assegno unico, clicca qui


Devi fare la domanda di Assegno unico? Abbiamo studiato un servizio per assisterti in tutte le fasi di invio della richiesta per ottenere l’Assegno unico che prevede:
  • consulenza e analisi della tua condizione
  • predisposizione della DSU, elaborazione del modello ISEE e invio all’INPS
  • richiesta, attraverso patronati convenzionati, del tuo Assegno unico

Contattaci! Possiamo gestire la tua pratica anche online.
 
Ultimo aggiornamento: 12:51, 16 Jan 23


Ultime novità

13/07/2023 Assocaaf risponde: detrazioni per gli inquilini con contratto di locazione
L’agevolazione prevista per alloggi adibiti ad abitazione principale
22/05/2023 Assocaaf risponde: documentazione spese mediche precompilata
Novità sui documenti da presentare al CAF per il 730
06/04/2023 Blocco sconto in fattura e cessione del credito
Le novità 2023 sulla cessione del credito e lo sconto in fattura
23/03/2023 Assocaaf - Altroconsumo 2023
Rinnovata per il 2023 la convenzione tra Assocaaf e Altroconsumo: i...
28/02/2023 Assocaaf - Aldai
Rinnovata per il 2023 la convenzione tra Assocaaf e Aldai -...
30/01/2023 Customer Satisfaction 2022
Condividiamo con tutti i nostri clienti i risultati della survey 2022
24/01/2023 Le novità sui bonus 2023
La Legge di Bilancio ha introdotto delle novità in materia di bonus...
24/01/2023 Assocaaf risponde: Bonus mutuo giovani
Bonus ai giovani under 36 per l'acquisto della prima casa
13/12/2022 Assocaaf risponde: Come fare per rinunciare ai rimborsi fiscali del de cuius
Gli eredi possono rinunciare ai rimborsi spettanti al contribuente...
22/11/2022 Assocaaf risponde: Le novità del Decreto Aiuti quater in materia di Superbonus
La normativa introduce una sostanziale modifica agli incentivi per...
25/10/2022 Unioncaf si occupa delle richieste di cambio di residenza per il Comune di Torino
Sottoscritta la convenzione con l'ente locale per effettuare la...
21/10/2022 La dichiarazione dei redditi per il de cuius
Gli adempimenti fiscali in capo agli eredi e le scadenze
18/10/2022 Assocaaf risponde: Ritorna l'esenzione IMU per i coniugi con residenza diversa
La Corte costituzionale ristabilisce la doppia esenzione e dichiara...
07/10/2022 Assocaaf risponde: Agevolazioni a supporto della mobilità sostenibile
Credito d’imposta o buoni per sostenere i tuoi spostamenti in città...
05/10/2022 Assocaaf risponde: Comunicazione ENEA tardiva
Comunicazione ENEA mancante: come accedere alle agevolazioni...
13/09/2022 Assocaaf risponde: Superbonus per edifici di interesse culturale e paesaggistico
Maxi-detrazione 110% per l’immobile in condominio tutelato dal...
06/09/2022 Assocaaf risponde: Comunicazione ENEA anche per sconto in fattura o cessione del credito
La trasmissione è obbligatoria per poter ottenere le agevolazioni...
03/08/2022 Assocaaf risponde: Le vecchie ristrutturazioni quando si diventa proprietari di un immobile
Gli interventi di ristrutturazione: cosa accade quando si...
07/06/2022 Assocaaf risponde: Detrazioni spese sanitarie per i pensionati
I pensionati con cassa sanitaria potrebbero avere la possibilità di...
31/05/2022 Assocaaf risponde: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti
Anche quest’anno confermato il requisito della tracciabilità delle...
25/05/2022 Assocaaf risponde: Chi deve presentare la dichiarazione dei redditi
Più redditi da lavoro: l’obbligo di presentare il 730 o il Modello...
24/05/2022 Assocaaf risponde: Esenzione IMU coniugi con residenze diverse
I coniugi con residenza in due differenti immobili possono ottenere...
11/03/2022 Unioncaf entra nel gruppo Assocaaf
L'entrata di Unioncaf nel Gruppo Assocaaf consolida l’asse...
13/01/2022 Assegno unico per i lavoratori autonomi
Hanno diritto a percepire questo beneficio economico anche le...
14/10/2021 Assocaaf Monza cambia sede
Dal 18 ottobre i nostri uffici Assocaaf di Monza si spostano presso...
28/06/2021 Assocaaf Risponde: Agevolazioni fiscali per il riscatto degli anni di laurea
Riscatto degli anni di laurea: le agevolazioni fiscali e previdenziali
22/06/2021 Assocaaf Risponde: La detraibilità dei dispositivi medici
Le condizioni per la detraibilità dei dispositivi medici
15/06/2021 Assocaaf Risponde: Spese mediche per persone disabili
Spese mediche e di assistenza specifica per persone con disabilità
08/06/2021 Assocaaf Risponde: Detraibilità canoni di locazione per studenti universitari fuori sede
Sono detraibili i canoni di locazione sostenuti da studenti...
18/05/2021 Assocaaf Risponde: I risvolti fiscali dell'assegno di mantenimento all'ex coniuge
L'assegno di mantenimento versato all'ex coniuge: duplici i...
12/05/2021 Assocaaf risponde: 730 2021 obbligatorio per chi ha percepito la cassa integrazione Inps
Coloro che nel 2020 hanno percepito redditi integrativi dall'Inps a...
31/03/2021 Assocaaf per la ricerca scientifica di Humanitas
Sosteniamo con Humanitas la salute delle donne e promuoviamo la...
16/03/2021 Assocaaf - Aldai
Rinnovata per il 2021 la convenzione

Campagna fiscale 2023

Ultime diponibilità delle sedi dirette Assocaaf per prenotare la compilazione della dichiarazione dei redditi 2023

Assocaaf risponde: Controllo preventivo del 730 dall'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate può bloccare la liquidazione del 730 per effettuare alcuni controlli preventivi

Assegno unico e universale

La domanda va presentata all’INPS la prima volta che si fa richiesta o in caso di variazioni

Superbonus Lavori Ecobonus e Sismabonus

Il nostro approfondimento sui lavori che danno diritto al Superbonus

Scadenze fiscali

il nostro mondo a vostra disposizione

Spese_sanitarie_precompilata.png

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: documentazione spese mediche precompilata

Novità sui documenti da presentare al CAF per il 730

Detrazione spese mediche e farmaci nel Modello 730: quando puoi non presentare i giustificativi di spesa

_convenzione_altroconsumo_v12.jpg

Partnership

Assocaaf - Altroconsumo 2023

Rinnovata per il 2023 la convenzione tra Assocaaf e Altroconsumo: i migliori servizi fiscali a disposizione dei soci.

L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf

header_novita_bonus_2023_sito.jpg

Focus

Le novità sui bonus 2023

La Legge di Bilancio ha introdotto delle novità in materia di bonus ristrutturazioni e bonus mutuo giovani

Prorogati i benefici economici per la casa e gli under36

Blocco_cessione_2023.jpg

Focus

Blocco sconto in fattura e cessione del credito

Le novità 2023 sulla cessione del credito e lo sconto in fattura

Le variazioni introdotte dalla conversione del decreto blocca cessione

Assocaaf_e_Aldai.jpg

Partnership

Assocaaf - Aldai

Rinnovata per il 2023 la convenzione tra Assocaaf e Aldai - Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali

L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf

Dichiarazione_dei_redditi_per_conto_della_persona_deceduta_Assocaaf.jpg

Focus

La dichiarazione dei redditi per il de cuius

Gli adempimenti fiscali in capo agli eredi e le scadenze

Per le persone decedute dopo il 30 settembre 2022 è possibile presentare solo il Modello Redditi

Assocaaf_risponde_comunicazione_per_il_rifiuto_dei_rimborsi_fiscali_del_de_cuius_.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Come fare per rinunciare ai rimborsi fiscali del de cuius

Gli eredi possono rinunciare ai rimborsi spettanti al contribuente deceduto

Invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate a partire dal 17 ottobre 2022

Customer_Satisfaction_2022_header.jpg

Focus

Customer Satisfaction 2022

Condividiamo con tutti i nostri clienti i risultati della survey 2022

Abbiamo pubblicato i dati relativi alla soddisfazione delle nostre aziende clienti per il 730 2022

Assegno_Unico_per_autonomi_Header_sito_Assocaaf.jpg

Focus

Assegno unico per i lavoratori autonomi

Hanno diritto a percepire questo beneficio economico anche le categorie diverse dal lavoratore dipendente

Per chi ne ha già fruito nel 2022, l’erogazione dell’assegno è automatica in assenza di variazioni

Assocaaf_risponde_novita_del_Decreto_Aiuti_quater_in_materia_di_Superbonus_.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Le novità del Decreto Aiuti quater in materia di Superbonus

La normativa introduce una sostanziale modifica agli incentivi per l’efficientamento energetico

Riduzione della maxi-agevolazione al 90% per i lavori di ristrutturazione sostenuti nel 2023

Servizio_cambio_residenza_citta_di_Torino_header.jpg

Focus

Unioncaf si occupa delle richieste di cambio di residenza per il Comune di Torino

Sottoscritta la convenzione con l'ente locale per effettuare la procedura per chi vuole trasferirsi a Torino o per chi cambia residenza all'interno del comune

Siamo sempre più vicini ai cittadini torinesi con il servizio di cambio residenza

Assocaaf_risponde_esenzione_IMU_coniugi_con_residenza_diversa.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Ritorna l'esenzione IMU per i coniugi con residenza diversa

La Corte costituzionale ristabilisce la doppia esenzione e dichiara illegittima l’IMU sulle due abitazioni principali

Spetta ai Comuni verificare le situazioni di “seconda casa”

Tra i nostri clienti

Tra i nostri clienti

CONTATTI
ASSOCAAF Spa

Piazza Diaz 6 - Scala A - 5° piano
20123 Milano

+39 02.58436896 (telefono)
+39 02.58307772 (fax)
Email info@assocaaf.it

Partita Iva 10896040150
CF 01154010399
REA Camera di Commercio n.1416776
CCIAA Milano n.334339
CAP.SOC. € 166.000,12 i.v.