I migliori servizi fiscali
per i cittadini

 

Anche tu scegli Assocaaf

Trasmissione telematica Modelli F24

Trasmissione telematica del Modello F24

I contribuenti non titolari di Partita IVA, generalmente, non sono obbligati al pagamento in via telematica dei Modelli F24, ma possono avvalersi di questa modalità.

Tuttavia, esistono due limitazioni:
 
  • i Modelli F24 contenenti crediti utilizzati in compensazione, con saldo finale maggiore di zero
  • i Modelli F24 a saldo zero (cioè che compensano tutto l'importo dovuto con un credito)

In entrambi i casi, i Modelli F24 devono essere presentati esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate oppure attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel.

Oppure, per la tua comodità, ci possiamo pensare noi!
Siamo, infatti, un intermediario abilitato dall'Agenzia delle Entrate.
 
Attenzione!
Fino al 2019, i Modelli F24 contenente crediti in compensazione, con saldo finale maggiore di zero, potevano essere pagati anche tramite i servizi di internet banking.
Dal 2020 questa modalità non è più possibile.

Come si articola il servizio Assocaaf
 
  • riceviamo dal cliente l'autorizzazione all'invio telematico del Modello F24 (contente anche le indicazioni del conto d'appoggio su cui l'Agenzia delle Entrate addebiterà l'importo)
  • riceviamo copia del Modello F24 compilato (solo nel caso in cui il Modello F24 non sia stato compilato da noi)
  • se ricevuto l'incarico per email, confermiamo tramite posta elettronica la presa in carico del servizio
  • provvediamo a predisporre il modello secondo le specifiche ministeriali e ne forniamo copia al cliente per verifica
  • inviamo il file all'Agenzia delle Entrate
  • inviamo al cliente la ricevuta dell'Agenzia delle Entrate attestante l'avvenuta ricezione del modello o comunichiamo l'eventuale scarto
  • inviamo al cliente, quando viene messa a disposizione, la ricevuta di addebito sul suo conto corrente (se è previsto un addebito)

Ricordati di chiamarci con qualche giorno di anticipo rispetto alle scadenze di versamento, per permetterci di inviare in tempo i tuoi Modelli F24!

 


 

Devi modificare o integrare il 730 inviato?

Guarda il nostro video esplicativo!

Assocaaf risponde: Controllo preventivo del 730 dall'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate può bloccare la liquidazione del 730 per effettuare alcuni controlli preventivi

Assegno unico e universale

La domanda va presentata all’INPS la prima volta che si fa richiesta o in caso di variazioni

Scadenze fiscali

il nostro mondo a vostra disposizione

Spese_sanitarie_precompilata.png

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: documentazione spese mediche precompilata

Novità sui documenti da presentare al CAF per il 730

Detrazione spese mediche e farmaci nel Modello 730: quando puoi non presentare i giustificativi di spesa

header_novita_bonus_2023_sito.jpg

Focus

Le novità sui bonus 2023

La Legge di Bilancio ha introdotto delle novità in materia di bonus ristrutturazioni e bonus mutuo giovani

Prorogati i benefici economici per la casa e gli under36

Superbonus_ecobonu_e_sismabonus.jpg

Focus

Superbonus
Lavori Ecobonus e Sismabonus


Il nostro approfondimento sui lavori che danno diritto al Superbonus

Tutto sul Superbonus La normativa, le condizioni, i lavori agevolabili, il recupero nel 730 e la cessione del credito

_convenzione_altroconsumo_v12.jpg

Partnership

Assocaaf - Altroconsumo 2023

Rinnovata per il 2023 la convenzione tra Assocaaf e Altroconsumo: i migliori servizi fiscali a disposizione dei soci.

L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf

Blocco_cessione_2023.jpg

Focus

Blocco sconto in fattura e cessione del credito

Le novità 2023 sulla cessione del credito e lo sconto in fattura

Le variazioni introdotte dalla conversione del decreto blocca cessione

Assocaaf_e_Aldai.jpg

Partnership

Assocaaf - Aldai

Rinnovata per il 2023 la convenzione tra Assocaaf e Aldai - Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali

L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf

Dichiarazione_dei_redditi_per_conto_della_persona_deceduta_Assocaaf.jpg

Focus

La dichiarazione dei redditi per il de cuius

Gli adempimenti fiscali in capo agli eredi e le scadenze

Per le persone decedute dopo il 30 settembre 2022 è possibile presentare solo il Modello Redditi

Assocaaf_risponde_comunicazione_per_il_rifiuto_dei_rimborsi_fiscali_del_de_cuius_.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Come fare per rinunciare ai rimborsi fiscali del de cuius

Gli eredi possono rinunciare ai rimborsi spettanti al contribuente deceduto

Invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate a partire dal 17 ottobre 2022

Customer_Satisfaction_2022_header.jpg

Focus

Customer Satisfaction 2022

Condividiamo con tutti i nostri clienti i risultati della survey 2022

Abbiamo pubblicato i dati relativi alla soddisfazione delle nostre aziende clienti per il 730 2022

Assegno_Unico_per_autonomi_Header_sito_Assocaaf.jpg

Focus

Assegno unico per i lavoratori autonomi

Hanno diritto a percepire questo beneficio economico anche le categorie diverse dal lavoratore dipendente

Per chi ne ha già fruito nel 2022, l’erogazione dell’assegno è automatica in assenza di variazioni

Assocaaf_risponde_novita_del_Decreto_Aiuti_quater_in_materia_di_Superbonus_.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Le novità del Decreto Aiuti quater in materia di Superbonus

La normativa introduce una sostanziale modifica agli incentivi per l’efficientamento energetico

Riduzione della maxi-agevolazione al 90% per i lavori di ristrutturazione sostenuti nel 2023

Servizio_cambio_residenza_citta_di_Torino_header.jpg

Focus

Unioncaf si occupa delle richieste di cambio di residenza per il Comune di Torino

Sottoscritta la convenzione con l'ente locale per effettuare la procedura per chi vuole trasferirsi a Torino o per chi cambia residenza all'interno del comune

Siamo sempre più vicini ai cittadini torinesi con il servizio di cambio residenza

Tra i nostri clienti

Tra i nostri clienti

CONTATTI
ASSOCAAF Spa

Piazza Diaz 6 - Scala A - 5° piano
20123 Milano

+39 02.58436896 (telefono)
+39 02.58307772 (fax)
Email info@assocaaf.it

Partita Iva 10896040150
CF 01154010399
REA Camera di Commercio n.1416776
CCIAA Milano n.334339
CAP.SOC. € 166.000,12 i.v.