I migliori servizi fiscali
per i cittadini

 

Anche tu scegli Assocaaf

Modello Redditi 2025
(ex Modello Unico)

Modello Redditi 2025

Redditi PF (ex. Unico) è un modello che permette di presentare la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche.
A differenza del modello 730, la liquidazione delle imposte non avviene attraverso un sostituto d'imposta ma deve provvedere direttamente il contribuente.

Quando presentare il Modello Redditi PF e come Assocaaf eroga il servizio 

  • Compiliamo i Modelli Redditi da maggio a fine settembre (la scadenza è il 31 ottobre)
  • Il servizio può avvenire onlinesu appuntamento o in back office in base alla complessità del modello e all'organizzazione di ciascuna sede (puoi lasciare i documenti presso una nostra sede o inviarli attraverso MyDigitalCaf. Ti ricontattiamo noi quando abbiamo elaborato il modello)
  • Ogni nostra sede ha un proprio calendario: contattala per concordare i tempi di elaborazione o la data e l'orario a te più graditi (in caso di compilazione frontale)
  • Ricorda che, di norma, diamo la possibilità di fissare l'appuntamento o di presentarci i documenti per l'eleborazione con qualche settimana di anticipo. Prima ci contatti e prima avrai il modello elaborato!
  • Il nostro obiettivo è fornirti un servizio competente, professionale ed accurato. Per questo abbiamo bisogno anche della tua collaborazione. In caso di dubbio contattaci!
  • Ti sei accorto che vuoi o devi presentare il Modello Redditi ma i termini sono scaduti? Entro 90 giorni, con una piccola sanzione, puoi presentarlo "tardivamente". Per farlo, puoi avvalerti del nostro servizio di ravvedimento operoso

Quando e come si paga il conguaglio delle imposte 

  • 30 giugno 2025: saldo per anno 2024 e prima rata di acconto per il 2025
  • 30 luglio 2025saldo per anno 2024 e prima rata di acconto per il 2025 con una maggiorazione dello 0,40% (4 euro in più su 1000 euro di imposta dovuta), a titolo di interesse
  • 1° dicembre 2025: seconda rata di acconto 2025
  • I versamenti sono rateizzabili con l'aggiunta di un importo a titolo di interesse
  • Tutti i versamenti devo avvenire solo attraverso il Modello F24

Compensazione

  • La compensazione è la possibilità data dalla normativa di usare un credito che si ha verso il fisco, per pagare un debito verso lo stesso
  • Il contribuente quindi, se vuole, può compensare tra di loro i crediti e i debiti verso lo Stato risultanti dalla dichiarazione o utilizzare un credito che già aveva per pagare quanto dovuto
  • Il modello F24 deve essere presentato in ogni caso da chi opera la compensazione anche se il saldo finale indicato dovesse risultare uguale a zero per effetto della compensazione stessa

 

Ti ricordiamo che dal 2020 il pagamento del modello F24, per ogni compensazione di crediti d’imposta, deve essere obbligatoriamente presentato attraverso i servizi online dell’Agenzia delle Entrate, come specificato nella risoluzione dell'Agenzia delle Entrate numero 110/E del 31 dicembre 2019.

Noi possiamo aiutarti! Possiamo provvedere a inviare i tuoi modelli F24. Approfondisci qui!  


Sei un privato cittadino e vuoi fare il Modello Redditi con noi ma non hai tempo di recarti presso una nostra sede? Con Assocaaf puoi gestire la tua dichiarazione dei redditi comodamente da casa!

Assocaaf, infatti, mette a tua disposizione MyDigitalCaf, il portale interattivo, affidabile e sicuro, pensato e sviluppato per offrire ai nostri clienti uno sportello virtuale dei servizi Assocaaf.
 
Se sei interessato: leggi qui! 

Attenzione!


Se ti compiliamo il Modello Redditi (anche online) tramite una convenzione aziendale, segui le istruzioni fornite da Assocaaf o dall'azienda. Ogni azienda ha tempi e modalità personalizzati.

Le indicazioni di questa pagina sono rivolte esclusivamente ai clienti privati.

Breve guida di chi deve presentare il Modello Redditi Persone Fisiche

Devono presentare il Modello Redditi PF 2025 i contribuenti che si trovano in una delle seguenti situazioni:

  1. nel 2024 hanno percepito:
  • redditi derivanti da produzione di “agroenergie” oltre i limiti previsti dal decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66;
  • redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione;
  • redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la Partita IVA;
  • redditi di lavoro autonomo a cui, ai fini delle imposte sui redditi, si applica l’art. 50 del Tuir (soci delle cooperative artigiane);
  • redditi “diversi” non compresi tra quelli indicati nel quadro D, righi D4 e D5;
  • plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati;
  • redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario;
  1. nel 2024 e/o nel 2025 non sono residenti in Italia;
  2. devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, Mod. 770 (sostituti d’imposta);
  3. utilizzano crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero diversi da quelli di cui al rigo G4;
  4. nel 2024 hanno percepito redditi da pensione di cui all’articolo 49, comma 2, lettera a) del TUIR erogati da soggetti esteri, delle persone fisiche che trasferiscono in Italia la propria residenza in uno dei comuni appartenenti al territorio del Mezzogiorno, con popolazione non superiore ai 20.000 abitanti, situati nelle regioni Sicilia, Calabria, Sardegna, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise e Puglia;
  5. devono compilare il prospetto degli aiuti di Stato;
  6. coloro che destinano a locazione più di 4 appartamenti.

Tutti coloro che possono presentare il Modello 730, in alternativa, possono presentare il Modello Redditi Persone Fisiche.

Per la dichiarazione dei redditi relative all’anno d’imposta 2024 delle persone decedute nel 2024 o entro il 30 settembre 2025, gli eredi possono utilizzare il modello 730. Per le persone decedute successivamente al 30 settembre 2025, la dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2024 può essere presentata utilizzando esclusivamente il Modello Redditi PF. 

Campagna fiscale 2025

E' iniziata la campagna fiscale 2025. Chiamaci per prenotare il tuo appuntamento per la compilazione del 730

Assocaaf - Aldepi

Stipulata la partnership tra Assocaaf e Aldepi (Associazione Lavoratori Dipendenti e Pensionati)

Ufficio Casa

Il servizio "chiavi in mano" di Assocaaf per la gestione dei tuoi immobili: dall'assistenza fiscale e tecnica per lavori edilizi a quella contrattualistica per le locazioni

Firma Elettronica Avanzata (FEA)

Novità: per i clienti Assocaaf è attiva la FEA per firmare digitalmente tutte le pratiche fatte con noi!

Assegno unico e universale

La domanda va presentata all’INPS la prima volta che si fa richiesta o in caso di variazioni

Scadenze fiscali

il nostro mondo a vostra disposizione

Aldai.png

Partnership

Assocaaf - Aldai

Rinnovata per il 2025 la convenzione tra Assocaaf e Aldai - Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali

L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf

Custormer_satisfaction_2024.png

Focus

Customer satisfaction 2024

Condividiamo con i nostri clienti i risultati della Survey 2024

Abbiamo pubblicato i dati relativi alla soddisfazione delle nostre aziende clienti per il 730 2024

convenzione_altroconsumo.jpg

Partnership

Assocaaf - Altroconsumo

Rinnovata per il 2025 la convenzione tra Assocaaf e Altroconsumo: i migliori servizi fiscali a disposizione dei soci.

L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf

Legge_di_Bilancio_2025_-1-.png

Notizie Fiscali

Legge di Bilancio 2025: novità bonus edilizi

Cosa cambia per i bonus edilizi con la nuova Finanziaria 2025

Ridefinito il quadro normativo relativo all’utilizzo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico, riduzione del...

Fusione_Unioncaf_e_Assocaaf_2024.png

Focus

Assocaaf Torino

Da 21 novembre 2024 Unioncaf diventa Assocaaf - Sede di Torino: un unico interlocutore per le esigenze fiscali e previdenziali dei dipendenti e dei cittadini piemontesi

Si è concluso il percorso di fusione di Unioncaf con Assocaaf avviato due anni fa

Assocaaf_risponde_Piu_redditi_da_lavoro_obbligo_730_o_Modello_Redditi.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Chi deve presentare la dichiarazione dei redditi

Più redditi da lavoro: l’obbligo di presentare il 730 o il Modello Redditi

Con più CU un adempimento da compiere anche in assenza di spese da recuperare

Cambio_sede_Varese_-3-.jpg

Focus

Assocaaf Varese cambia sede

Gli uffici Assocaaf di Varese hanno un nuovo indirizzo

La nuova sede Assocaaf di Varese si è trasferita in Via Vittoria Colonna 2

Assocaaf_risponde_obbligo_tracciabilita_pagamenti.png

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti

Confermato il requisito della tracciabilità delle spese in dichiarazione dei redditi

La detrazione spetta per le spese sostenute solo se pagate con strumenti tracciabili

San_Patrignano_partnership_copertina.png

Partnership

Assocaaf - San Patrignano

Assocaaf supporta la Comunità di San Patrignano

Per il 2024 Assocaaf ha deciso di supportare la Comunità di San Patrignano

Spese_veterinarie___Assocaaf_risponde_.png

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Detrazione spese veterinarie

Le spese veterinarie sostenute nel 2023 per la cura di animali da compagnia o per la pratica sportiva sono detraibili nel 730 al 19%

Quali spese veterinarie sono ammesse all'agevolazione e massimale detraibile

Detrazione_canoni_di_locazione_per_immobili_adibiti_ad_abitazione_principale.png

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Detrazioni per gli inquilini con contratto di locazione

L’agevolazione prevista per alloggi adibiti ad abitazione principale

La detrazione della spesa varia in base al reddito complessivo dell’inquilino

Bnt_-3-.png

Partnership

Assocaaf - BNT Banca

Stipulata la partnership tra Assocaaf e BNT Banca

L'accordo prevede condizioni agevolate per la cessione del quinto di BNT Banca

Tra i nostri clienti

Tra i nostri clienti

CONTATTI
ASSOCAAF Spa

Piazza Diaz 6 - Scala A - 5° piano
20123 Milano

+39 02.58436896 (telefono)
+39 02.58307772 (fax)
Email info@assocaaf.it

Partita Iva 10896040150
CF 01154010399
REA Camera di Commercio n.1416776
CCIAA Milano n.334339
CAP. SOC. € 166.657,92 i.v.