I migliori servizi fiscali
per i cittadini

 

Anche tu scegli Assocaaf

Dichiarazione di successione

Dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità e dai legatari, entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che, in genere, coincide con la data del decesso del contribuente.

Soggetti esonerati

Non c'è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000,00 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.
Queste condizioni possono venire a mancare per effetto di sopravvenienze ereditarie.

Liquidazione delle imposte

Quando nell’attivo ereditario è presente un immobile, prima di presentare la dichiarazione di successione occorre autoliquidare le imposte ipotecaria, catastale, di bollo, la tassa ipotecaria e i tributi speciali.
Il pagamento delle somme dovute e calcolate in autoliquidazione avviene con addebito su un conto corrente aperto presso un intermediario della riscossione - convenzionato con l'Agenzia delle Entrate - e intestato al dichiarante. 

Come Assocaaf eroga il servizio

  • valutiamo la situazione e le esigenze individuali (telefonicamente e, se necessario, con un appuntamento)
  • ti presentiamo un preventivo del servizio
  • se ci confermi l'incarico, ti forniamo indicazioni sui vari passaggi e sui documenti necessari per procedere con la pratica
  • compiliamo il modello con i relativi allegati, predisponiamo le autocertificazioni, il calcolo della liquidazione delle imposte, la richiesta della voltura catastale, l’ordine di pagamento su conto corrente del firmatario della dichiarazione (comprendente sia le imposte di successione, ipotecarie e catastali che tutti i tributi speciali e i relativi bolli)
  • ci incontriamo per le (necessarie) firme in originale
  • provvediamo agli invii telematici all'Agenzia delle Entrate e, ove possibile, all'invio telematico delle domande di volture catastali
  • quando ci vengono fornite, ti forniamo le relative ricevute telematiche

Ricorda: l'elaborazione della dichiarazione di successione può essere complessa e, per predisporla in modo professionale, richiede tempo. Pertanto, ti invitiamo a presentarci la documentazione completa almeno tre mesi prima dalla scadenza di presentazione.

Documenti da richiedere per le dichiarazioni di successione

In originale:

  • certificato di morte per uso successione (da richiedere in Comune)
  • certificato di residenza del defunto alla data del decesso o stato di famiglia (anche in forma di autocertificazione)
  • dichiarazione sostitutiva atto notorietà (indicazione di tutti gli eredi) in carta libera 
  • visure catastali aggiornate (terreni e fabbricati), indicando l’eventuale agevolazione per l’abitazione principale: le visure devono riportare il nominativo del de cuius (la persona deceduta), oltre agli esatti riferimenti in ordine a diritto e quote possedute dallo stesso al momento del decesso
  • certificato di destinazione urbanistica (solo per i terreni): se tra i beni intestati al de cuius sono presenti terreni edificabili accertare tramite un tecnico di fiducia il loro valore commerciale da dichiarare in successione
  • autocertificazione del valore da dichiarare per le unità collabenti (categoria catastale F)
  • dichiarazione su carta intestata dell’istituto di credito con:
    • saldo conto corrente (comprensivo di interessi alla data del decesso)
    • dettaglio conto titoli con indicazione dei relativi estremi e valori (a titolo esemplificativo per azioni, obbligazioni, quote sociali ed altri titoli: numero posseduto dal de cuius; loro quotazione alla data del decesso; Codice ISIN e Codice Fiscale; percentuale di esenzione)
  • verbale di apertura della cassetta di sicurezza, se presente
  • ratei maturati e non riscossi di stipendi e pensioni, con esclusione del TFR
  • certificato/libretto di immatricolazione per imbarcazione ed aeromobili e prezzo mediamente praticato sul mercato per beni della stessa anzianità
  • debiti (saldo passivo del conto corrente, debito residuo per mutui relativi all’acquisto di beni o diritti compresi nell’attivo ereditario, finanziamenti, debiti tributari per imposte da pagare)
  • spese mediche sostenute dagli eredi nei sei mesi precedenti la data del decesso
  • spese funerarie
In copia conforme (se presenti):
  • verbale di pubblicazione del testamento
  • atto di rinuncia all’eredità resa a un notaio o al cancelliere del Tribunale
  • decreto di nomina di tutore/amministratore di sostegno (da richiedere in tribunale)
  • verbale di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario per minori e/o interdetti
  • verbale di inventario

In copia:

  • carta d’identità e Codice Fiscale del “de cuius” (indicando lo stato civile e l’eventuale regime di comunione o separazione dei beni - se coniugato/a o vedovo/a)
  • carta d’identità e Codice Fiscale di tutti gli eredi (indicando sul relativo documento l’erede che presenterà la dichiarazione d successione - firmatario). Nel caso in cui la residenza indicata sia non sia quella attuale, allegare la richiesta della variazione di residenza
  • atto di donazione diretta o rogito acquisto immobili (per donazione indiretta – ad es. acquisto immobile per uno dei figli con conferimento denaro del genitore deceduto)
  • precedente dichiarazione di successione, se la successione si è aperta entro 5 anni da altra successione avente ad oggetto gli stessi beni o parte di essi
  • indicazione delle coordinate IBAN del firmatario della dichiarazione per l’addebito delle imposte

Se il de cuius era titolare di un'azienda, occorre fare una valutazione puntuale per l'elenco dei documenti da fornire per l'espletamento della pratica di successione. 
A chiusura della pratica di successione sarà necessario presentare all'ufficio delle imprese un apposito modello al fine di comunicare il trasferimento delle quote appartenenti al defunto ai suoi eredi. 

 

Devi modificare o integrare il 730 inviato?

Guarda il nostro video esplicativo!

Assocaaf risponde: Controllo preventivo del 730 dall'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate può bloccare la liquidazione del 730 per effettuare alcuni controlli preventivi

Assegno unico e universale

La domanda va presentata all’INPS la prima volta che si fa richiesta o in caso di variazioni

Scadenze fiscali

il nostro mondo a vostra disposizione

Spese_sanitarie_precompilata.png

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: documentazione spese mediche precompilata

Novità sui documenti da presentare al CAF per il 730

Detrazione spese mediche e farmaci nel Modello 730: quando puoi non presentare i giustificativi di spesa

header_novita_bonus_2023_sito.jpg

Focus

Le novità sui bonus 2023

La Legge di Bilancio ha introdotto delle novità in materia di bonus ristrutturazioni e bonus mutuo giovani

Prorogati i benefici economici per la casa e gli under36

Superbonus_ecobonu_e_sismabonus.jpg

Focus

Superbonus
Lavori Ecobonus e Sismabonus


Il nostro approfondimento sui lavori che danno diritto al Superbonus

Tutto sul Superbonus La normativa, le condizioni, i lavori agevolabili, il recupero nel 730 e la cessione del credito

_convenzione_altroconsumo_v12.jpg

Partnership

Assocaaf - Altroconsumo 2023

Rinnovata per il 2023 la convenzione tra Assocaaf e Altroconsumo: i migliori servizi fiscali a disposizione dei soci.

L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf

Blocco_cessione_2023.jpg

Focus

Blocco sconto in fattura e cessione del credito

Le novità 2023 sulla cessione del credito e lo sconto in fattura

Le variazioni introdotte dalla conversione del decreto blocca cessione

Assocaaf_e_Aldai.jpg

Partnership

Assocaaf - Aldai

Rinnovata per il 2023 la convenzione tra Assocaaf e Aldai - Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali

L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf

Dichiarazione_dei_redditi_per_conto_della_persona_deceduta_Assocaaf.jpg

Focus

La dichiarazione dei redditi per il de cuius

Gli adempimenti fiscali in capo agli eredi e le scadenze

Per le persone decedute dopo il 30 settembre 2022 è possibile presentare solo il Modello Redditi

Assocaaf_risponde_comunicazione_per_il_rifiuto_dei_rimborsi_fiscali_del_de_cuius_.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Come fare per rinunciare ai rimborsi fiscali del de cuius

Gli eredi possono rinunciare ai rimborsi spettanti al contribuente deceduto

Invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate a partire dal 17 ottobre 2022

Customer_Satisfaction_2022_header.jpg

Focus

Customer Satisfaction 2022

Condividiamo con tutti i nostri clienti i risultati della survey 2022

Abbiamo pubblicato i dati relativi alla soddisfazione delle nostre aziende clienti per il 730 2022

Assegno_Unico_per_autonomi_Header_sito_Assocaaf.jpg

Focus

Assegno unico per i lavoratori autonomi

Hanno diritto a percepire questo beneficio economico anche le categorie diverse dal lavoratore dipendente

Per chi ne ha già fruito nel 2022, l’erogazione dell’assegno è automatica in assenza di variazioni

Assocaaf_risponde_novita_del_Decreto_Aiuti_quater_in_materia_di_Superbonus_.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Le novità del Decreto Aiuti quater in materia di Superbonus

La normativa introduce una sostanziale modifica agli incentivi per l’efficientamento energetico

Riduzione della maxi-agevolazione al 90% per i lavori di ristrutturazione sostenuti nel 2023

Servizio_cambio_residenza_citta_di_Torino_header.jpg

Focus

Unioncaf si occupa delle richieste di cambio di residenza per il Comune di Torino

Sottoscritta la convenzione con l'ente locale per effettuare la procedura per chi vuole trasferirsi a Torino o per chi cambia residenza all'interno del comune

Siamo sempre più vicini ai cittadini torinesi con il servizio di cambio residenza

Tra i nostri clienti

Tra i nostri clienti

CONTATTI
ASSOCAAF Spa

Piazza Diaz 6 - Scala A - 5° piano
20123 Milano

+39 02.58436896 (telefono)
+39 02.58307772 (fax)
Email info@assocaaf.it

Partita Iva 10896040150
CF 01154010399
REA Camera di Commercio n.1416776
CCIAA Milano n.334339
CAP.SOC. € 166.000,12 i.v.