I migliori servizi fiscali
per cittadini

 

Anche tu scegli Assocaaf

Cessione del credito - sconto in fattura

Comunicazione cessione del credito con e senza Visto di Conformità: predisposizione ed invio

Informazioni generali

L’art. 121 del Decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 (convertito con la Legge n. 77 del 17 luglio 2020) già riconosce ai soggetti, che hanno sostenuto negli anni 2020 e 2021 spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio (Bonus Casa), di efficienza energetica (Ecobonus), di riduzione del rischio sismico (Sismabonus), di installazione di impianti fotovoltaici, di colonnine di ricarica e di bonus facciate la possibilità di optare, in alternativa alla detrazione nella dichiarazione dei redditi (730 o Modello Redditi), per altre due modalità:

  • sconto in fattura sul costo complessivo dei lavori sostenuti, operato dal fornitore che ha eseguito i lavori;
  • cessione del credito verso altri soggetti, quali ad esempio istituti di credito o intermediari finanziari.

L’art. 1, comma 2 lett. b) del Decreto legge n. 157 dell’11 novembre 2021, in vigore dal 12 novembre 2021 (cosiddetto Decreto Antifrode), introduce il comma 1-ter al Decreto 34/2020 e ridefinisce la procedura per l’esercizio delle opzioni relative alla cessione del credito e allo sconto in fattura per i bonus sugli immobili.

Il comma 1-ter dell’art. 121 prevede per le spese relative al Bonus ristrutturazione, Ecobonus, Sismabonus, così come tra gli altri anche per il Bonus facciate, ai fini della cessione del credito e dello sconto in fattura:

  • l'asseverazione della congruità delle spese da parte di tecnici abilitati, secondo i prezzari già in uso e per specifiche tipologie di interventi in base ai prezzi definiti dal MITE con apposito decreto;
  • il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta.

Per le spese sostenute successivamente al 12 novembre 2021 la comunicazione dell’opzione non può essere fatta direttamente dal contribuente ma soltanto avvalendosi di un intermediario.

La comunicazione dell’opzione scelta deve essere inviata esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate. Il termine entro il quale provvedere alla trasmissione è il 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese.

Attenzione
L'Agenzia delle Entrate aveva già comunicato una proroga per la comunicazione dell'opzione, relativa alle spese sostenute nel 2021 e per le rate residue riferite alle spese sostenute nel 2020. La trasmissione dell'opzione doveva avvenire entro il 7 aprile 2022, anziché entro il 16 marzo. Con la conversione in legge del Decreto Sostegni-ter era stato ulteriormente prorogato il termine al 29 aprile 2022.
L'Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 33/E del 6 ottobre 2022, aveva  ulteriormente prorogato il termine al 30 novembre.


Le novità introdotte nel 2022: dalla Legge di Bilancio ai successivi decreti

La Legge di Bilancio 2022 (Legge n. 234 del 30 dicembre 2021) conferma la possibilità di comunicare la scelta dell'opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura, estendendo il periodo inizialmente definito agli anni 2022, 2023 e 2024.

Il comma 29 della Legge di Bilancio 2022 modifica la lett. b) dell’comma 1-ter, art. 121 del Decreto 34/2020, e introduce un’eccezione all’obbligo del visto di conformità e asseverazione in quanto si considerano spese non detraibili:

  • gli interventi in edilizia libera;
  • gli interventi di importo complessivo non superiore a 10.000 euro, eseguiti sulle singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio

Allo scopo di contrastare le frodi, il Governo ha adottato nel corso del 2022 dei Decreti legge, rivedendo di volta in volta la disciplina in materia di cessione dei crediti e, in particolare, intervenendo sul numero di cessioni consentito e i soggetti coinvolti (es. Decreto Sostegni-ter).

Attualmente, il numero delle cessioni effettuabili da parte delle banche è pari a quattro, una volta che queste hanno esaurito le possibili cessioni, nei confronti prima dei propri correntisti (Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022 convertito in legge n. 34 del 27 aprile 2022), e successivamente verso tutti i soggetti diversi da consumatori o utenti (Decreto Aiuti convertito in legge n. 91 del 15 luglio 2022).

Il cosiddetto Decreto Semplificazioni - convertito in legge n. 122 del 4 agosto 2022 e in vigore dal 20 agosto 2022 - ha introdotto nuove misure in materia di cessione del credito: le banche hanno avuto il via libera alla cessione dei crediti anche alle Partite IVA e per i bonus edilizi comunicati prima del 1° maggio 2022. Il Decreto Aiuti aveva già esteso la quarta cessione ai soggetti diversi da consumatori e utenti indicando, però, il vincolo temporale adesso superato.

Dal 1° maggio 2022 non è più ammessa la cessione parziale dei crediti già oggetto di una prima comunicazione di opzione inviata all’Agenzia delle Entrate. Ogni credito è identificato con un codice univoco per evitare frodi.

Il Decreto Aiuti quater (DL n. 176 del 18 novembre 2022 convertito in Legge n. 6 il 13 gennaio 2023), infine, ha dato la possibilità ai fornitori e ai cessionari di poter utilizzare in 10 anni il credito in compensazione derivato dal Superbonus. I crediti spalmabili sono quelli inseriti nella piattaforma di comunicazione entro il 31 ottobre 2022.

Novità!
Il DL n. 11 del 16 febbraio 2023 blocca, con alcune eccezioni, lo sconto in fattura e la cessione del credito. A decorrere dal 17 febbraio 2023, per i nuovi interventi agevolati dal Superbonus e da tutti gli altri Bonus Casa, non saranno più consentiti né la cessione del credito, né lo sconto in fattura.
Allo stato attuale, si ipotizzano variazioni in fase di conversione del decreto.

Clicca qui per leggere le FAQ pubblicate dall'Agenzia delle Entrate, in materia di cessione del credito e sconto in fattura.


Assocaaf è un intermediario autorizzato alla trasmissione di questa comunicazione e mette a disposizione dei propri clienti un servizio comodo, veloce ed efficiente.

Come Assocaaf eroga il servizio

  • ti inviamo la proposta di servizio, la scheda di adesione e il consenso al trattamento dei dati con il conferimento di incarico;
  • dopo aver ricevuto la scheda di adesione firmata, ti forniamo i riferimenti bancari per il pagamento dell’acconto del servizio;
  • prendiamo in carico il servizio e ti forniamo la checklist dettagliata dei documenti necessari per una prima valutazione della pratica (l’invio della documentazione può avvenire, previo accordo, attraverso strumenti telematici o in forma cartacea);
  • esaminata la situazione, verifichiamo la sussistenza delle condizioni per beneficiare dell’agevolazione e per apporre il conseguente visto di conformità (nei casi in cui previsto) e, in caso positivo, attiva le procedure previste dalla normativa;
  • ti informiamo dell’esito del visto di conformità;
  • ricevuto il pagamento del servizio, inviamo telematicamente all’Agenzia delle Entrate la comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito;
  • a conclusione ti inviamo la ricevuta ministeriale della comunicazione, l’attestazione formale di rilascio del visto di conformità e la fattura del servizio.


Tempi di gestione

Assocaaf si impegna ad elaborare ed inviare la pratica indicativamente entro quindici giorni lavorativi.
L’Agenzia delle Entrate si riserva fino a cinque giorni per restituire la ricevuta.

Contattaci per richiedere il servizio e per maggiori informazioni!

superbonus@assocaaf.it
02.58436896                                                                                                        
02.97070511                                                                                                       

Campagna fiscale 2023

Sono aperte le agende delle sedi dirette Assocaaf per la prenotazione degli appuntamenti per la compilazione della dichiarazione dei redditi

Assocaaf - Aldai

Rinnovata per il 2023 la convenzione tra Assocaaf e Aldai - Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali

Customer Satisfaction 2022

Condividiamo con tutti i nostri clienti i risultati della survey 2022

Assegno unico e universale

La domanda va presentata all’INPS la prima volta che si fa richiesta o in caso di variazioni

Superbonus Lavori Ecobonus e Sismabonus

Il nostro approfondimento sui lavori che danno diritto al Superbonus

Scadenze fiscali

il nostro mondo a vostra disposizione

header_novita_bonus_2023_sito.jpg

Focus

Le novità sui bonus 2023

La Legge di Bilancio ha introdotto delle novità in materia di bonus ristrutturazioni e bonus mutuo giovani

Prorogati i benefici economici per la casa e gli under36

Dichiarazione_dei_redditi_per_conto_della_persona_deceduta_Assocaaf.jpg

Focus

La dichiarazione dei redditi per il de cuius

Gli adempimenti fiscali in capo agli eredi e le scadenze

Per le persone decedute dopo il 30 settembre 2022 è possibile presentare solo il Modello Redditi

Assocaaf_risponde_comunicazione_per_il_rifiuto_dei_rimborsi_fiscali_del_de_cuius_.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #55: Come fare per rinunciare ai rimborsi fiscali del de cuius

Gli eredi possono rinunciare ai rimborsi spettanti al contribuente deceduto

Invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate a partire dal 17 ottobre 2022

Assegno_Unico_per_autonomi_Header_sito_Assocaaf.jpg

Focus

Assegno unico per i lavoratori autonomi

Hanno diritto a percepire questo beneficio economico anche le categorie diverse dal lavoratore dipendente

Per chi ne ha già fruito nel 2022, l’erogazione dell’assegno è automatica in assenza di variazioni

Assocaaf_risponde_novita_del_Decreto_Aiuti_quater_in_materia_di_Superbonus_.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #54: Le novità del Decreto Aiuti quater in materia di Superbonus

La normativa introduce una sostanziale modifica agli incentivi per l’efficientamento energetico

Riduzione della maxi-agevolazione al 90% per i lavori di ristrutturazione sostenuti nel 2023

Servizio_cambio_residenza_citta_di_Torino_header.jpg

Focus

Unioncaf si occupa delle richieste di cambio di residenza per il Comune di Torino

Sottoscritta la convenzione con l'ente locale per effettuare la procedura per chi vuole trasferirsi a Torino o per chi cambia residenza all'interno del comune

Siamo sempre più vicini ai cittadini torinesi con il servizio di cambio residenza

Assocaaf_risponde_esenzione_IMU_coniugi_con_residenza_diversa.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #53: Ritorna l'esenzione IMU per i coniugi con residenza diversa

La Corte costituzionale ristabilisce la doppia esenzione e dichiara illegittima l’IMU sulle due abitazioni principali

Spetta ai Comuni verificare le situazioni di “seconda casa”

Assocaaf_risponde_Agevolazioni_a_supporto_della_mobilita_sostenibile.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #52: Agevolazioni a supporto della mobilità sostenibile

Credito d’imposta o buoni per sostenere i tuoi spostamenti in città e le tue scelte green

Dal Bonus mobilità al Bonus trasporti: ecco le agevolazioni da non farsi sfuggire

Assocaaf_risponde_Comunicazione_ENEA_remissione_in_bonis_web.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #51: Comunicazione ENEA tardiva

Comunicazione ENEA mancante: come accedere alle agevolazioni previste per ristrutturazione e risparmio energetico

La remissione in bonis ti permette di non perdere il diritto alle agevolazioni per le spese sostenute

Assocaaf_risponde_superbonus_per_gli_edifici_di_interesse_culturale_paesaggistico.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #50: Superbonus per edifici di interesse culturale e paesaggistico

Maxi-detrazione 110% per l’immobile in condominio tutelato dal Codice dei beni culturali e del paesaggio

Agevolazione ammessa per i soli interventi “trainati” ma con delle eccezioni

Assocaaf_risponde_detrazioni_contratti_di_locazione.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #49: detrazioni per gli inquilini con contratto di locazione

L’agevolazione prevista per alloggi adibiti ad abitazione principale

La detrazione della spesa varia in base al reddito complessivo dell’inquilino

Obbligo_di_comunicazione_ENEA_anche_per_sconto_in_fattura.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #48: Comunicazione ENEA anche per sconto in fattura

La trasmissione è obbligatoria per poter ottenere le agevolazioni fiscali per i lavori di Ecobonus, Bonus casa e Bonus facciate

L'adempimento va fatto anche quando si opta per la cessione del credito o lo sconto in fattura

Tra i nostri clienti

Tra i nostri clienti

CONTATTI
ASSOCAAF Spa

Piazza Diaz 6 - Scala A - 5° piano
20123 Milano

+39 02.58436896 (telefono)
+39 02.58307772 (fax)
Email info@assocaaf.it

Partita Iva 10896040150
CF 01154010399
REA Camera di Commercio n.1416776
CCIAA Milano n.334339
CAP.SOC. € 166.000,12 i.v.