I nuovi bonus del 2022
Tutte le agevolazioni per la casa, i giovani e le famiglie
Altri bonus in ambito edilizio: bonus facciate, bonus verde e bonus acqua potabile
Bonus per eliminazione barriere architettoniche
Novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 è il bonus pari al 75% per le spese sostenute nel 2022 da recuperare in 5 quote annuali nella dichiarazione dei redditi, per lavori di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. Sono definiti dei limiti di spesa per accedere a questo bonus, che variano da un minimo di 50.000 euro (edifici unifamiliari) a 40.000 euro (per edifici con 2-8 unità) oppure 30.000 euro (per edifici con più di 8 unità).
Questo bonus era già presente ma con una minore convenienza: la percentuale, in base all’anno di sostenimento della spesa, era il 50% o il 36% e il recupero era in 10 quote annuali.
Ricordiamo che, in alternativa, rimane l’opportunità di far valere l’agevolazione come intervento trainato del Superbonus, con una percentuale pari al 110%. Per questa agevolazione si può optare anche per la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Bonus mutuo e affitto per i giovani
Per maggiori informazioni su come puoi accedere a questo bonus, leggi la nostra pillola di approfondimento.
Vuoi valutare quale contratto di locazione ti conviene stipulare?
Noi di Assocaaf possiamo offrirti consulenza in materia di locazione e provvedere alla registrazione del contratto. Clicca qui!
Assegno unico e universale
A partire dal 1° marzo 2022, l’Assegno unico – calcolato sulla base dell’Isee, del numero e dell’età dei figli a carico – assorbe le precedenti misure, ad eccezione del bonus nido: assegno per il nucleo famigliare e assegni familiari, detrazioni per figli a carico, assegno dei Comuni per nuclei con almeno 3 figli minori, premio alla nascita e bonus bebè.
L’agevolazione, la cui richiesta deve essere inviata annualmente all’INPS, riguarda le famiglie con figli a carico, dal settimo mese di gravidanza e per ciascun figlio fino 21 anni o disabili senza limiti di età. Per avere maggiori informazioni sull’Assegno unico, clicca qui!
Hai dei dubbi perché non sai se e come puoi accedere a queste agevolazioni?
La normativa di riferimento è spesso molto articolata e una consulenza da parte di un professionista è quello che ti serve.
Rivolgiti a noi di Assocaaf, sapremo fornirti il supporto di cui hai bisogno.
Chiama la sede che preferisci oppure contattaci per e-mail.
Seguici su Facebook e Linkedin per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità fiscali.
Circolare n. 9 del 1° aprile 2022
Commento alle novità fiscali – Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022)
Sono aperte le agende delle sedi dirette Assocaaf per la prenotazione degli appuntamenti per la compilazione della dichiarazione dei redditi
Novità sui documenti da presentare al CAF per il 730
Le novità 2023 sulla cessione del credito e lo sconto in fattura
La domanda va presentata all’INPS la prima volta che si fa richiesta o in caso di variazioni
Il nostro approfondimento sui lavori che danno diritto al Superbonus
L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf
Prorogati i benefici economici per la casa e gli under36
L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf
Per le persone decedute dopo il 30 settembre 2022 è possibile presentare solo il Modello Redditi
Invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate a partire dal 17 ottobre 2022
Abbiamo pubblicato i dati relativi alla soddisfazione delle nostre aziende clienti per il 730 2022
Per chi ne ha già fruito nel 2022, l’erogazione dell’assegno è automatica in assenza di variazioni
Riduzione della maxi-agevolazione al 90% per i lavori di ristrutturazione sostenuti nel 2023
Siamo sempre più vicini ai cittadini torinesi con il servizio di cambio residenza
Spetta ai Comuni verificare le situazioni di “seconda casa”
Dal Bonus mobilità al Bonus trasporti: ecco le agevolazioni da non farsi sfuggire
La remissione in bonis ti permette di non perdere il diritto alle agevolazioni per le spese sostenute