I migliori servizi fiscali
per i cittadini

 

Anche tu scegli Assocaaf

Registrazione contratti di locazione

Registrazione contratti di locazione

Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore), qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. Entrambi ne sono responsabili.
Non c’è obbligo di registrazione, invece, per i contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno.
La registrazione dei contratti di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se anteriore.


Breve guida per la scelta del regime di canone di locazione

Esistono due tipologie di canone di locazione che comportano due modalità diverse di tassazione:

  • Regime ordinario
    • sono dovute, al momento della registrazione, l’imposta di registro e l’imposta di bollo 
    • ogni anno vanno riversate l’imposta di registro e l’imposta di bollo (se non si è optato per versarle in un'unica soluzione in fase di registrazione)
    • il reddito derivante dalla locazione concorrerà a formare il reddito complessivo del locatore per IRPEF e addizionali (il canone percepito è tassato con l'aliquota del proprio reddito di lavoro/pensione)
  • Regime di cedolare secca
    • è regime opzionale per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo effettuati tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’attività d’impresa o professionale
    • prevede il pagamento di un’imposta (21% per il canone libero; 15%, ridotta al 10% fino al 2019 per il canone concordato) sostitutiva di Irpef e addizionali per il reddito derivante dall’affitto dell’immobile e l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro e dall’imposta di bollo per registrazioni, risoluzioni e proroghe del contratto
    • il locatore rinuncia alla facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto, inclusa la variazione accertata dall’Istat dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente

Ricordiamo che solo per il 2019 anche i contratti di locazione di tipo strumentale possono essere assoggettati al regime opzionale della cedolare secca.

Se vuoi, siamo a disposizione per consigliarti sulla modalità di locazione più conveniente per la tua situazione economica.

A volte, una semplice consulenza fa evitare errori e può farti risparmiare! Scopri qui in cosa possiamo aiutarti.


Come Assocaaf eroga il servizio

  • Riceviamo dal cliente la delega di incarico per provvedere alla registrazione telematica del contratto di locazione e la documentazione necessaria (vedi sotto)
  • Diamo conferma della presa in carico del servizio e dell'impegno alla trasmissione della richiesta di registrazione all'Agenzia delle Entrate
  • Inseriamo tutti i dati nel modello RLI
  • Ne forniamo copia al cliente per verifica e conferma
  • Inviamo telematicamente il file all'Agenzia delle Entrate
  • Inviamo al cliente la ricevuta dell'Agenzia delle Entrate attestante l'avvenuta ricezione del modello

Documenti che ci servono per erogare il servizio

  • Una copia del contratto di locazione, sottoscritto dalla parti interessate (locatore e locatario)
  • In caso di contratto in regime ordinario, IBAN del soggetto che si fa carico dei costi di registrazione
Oltre che della registrazione dei nuovi contratti, ci occupiamo anche della registrazione dei rinnovi, delle variazioni e delle cessazioni dei contratti di locazione.

Ricorda!
Per poterti garantire il servizio, poichè la comunicazione all'Agenzia delle Entrate va fatta entro 30 giorni dalla data di inizio della locazione, ci devi fornire l'incarico almeno 10 giorni prima della scadenza di registrazione.

Campagna fiscale 2023

Sono aperte le agende delle sedi dirette Assocaaf per la prenotazione degli appuntamenti per la compilazione della dichiarazione dei redditi

Assocaaf - Aldai

Rinnovata per il 2023 la convenzione tra Assocaaf e Aldai - Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali

Customer Satisfaction 2022

Condividiamo con tutti i nostri clienti i risultati della survey 2022

Assegno unico e universale

La domanda va presentata all’INPS la prima volta che si fa richiesta o in caso di variazioni

Superbonus Lavori Ecobonus e Sismabonus

Il nostro approfondimento sui lavori che danno diritto al Superbonus

Scadenze fiscali

il nostro mondo a vostra disposizione

header_novita_bonus_2023_sito.jpg

Focus

Le novità sui bonus 2023

La Legge di Bilancio ha introdotto delle novità in materia di bonus ristrutturazioni e bonus mutuo giovani

Prorogati i benefici economici per la casa e gli under36

Dichiarazione_dei_redditi_per_conto_della_persona_deceduta_Assocaaf.jpg

Focus

La dichiarazione dei redditi per il de cuius

Gli adempimenti fiscali in capo agli eredi e le scadenze

Per le persone decedute dopo il 30 settembre 2022 è possibile presentare solo il Modello Redditi

Assocaaf_risponde_comunicazione_per_il_rifiuto_dei_rimborsi_fiscali_del_de_cuius_.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #55: Come fare per rinunciare ai rimborsi fiscali del de cuius

Gli eredi possono rinunciare ai rimborsi spettanti al contribuente deceduto

Invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate a partire dal 17 ottobre 2022

Assegno_Unico_per_autonomi_Header_sito_Assocaaf.jpg

Focus

Assegno unico per i lavoratori autonomi

Hanno diritto a percepire questo beneficio economico anche le categorie diverse dal lavoratore dipendente

Per chi ne ha già fruito nel 2022, l’erogazione dell’assegno è automatica in assenza di variazioni

Assocaaf_risponde_novita_del_Decreto_Aiuti_quater_in_materia_di_Superbonus_.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #54: Le novità del Decreto Aiuti quater in materia di Superbonus

La normativa introduce una sostanziale modifica agli incentivi per l’efficientamento energetico

Riduzione della maxi-agevolazione al 90% per i lavori di ristrutturazione sostenuti nel 2023

Servizio_cambio_residenza_citta_di_Torino_header.jpg

Focus

Unioncaf si occupa delle richieste di cambio di residenza per il Comune di Torino

Sottoscritta la convenzione con l'ente locale per effettuare la procedura per chi vuole trasferirsi a Torino o per chi cambia residenza all'interno del comune

Siamo sempre più vicini ai cittadini torinesi con il servizio di cambio residenza

Assocaaf_risponde_esenzione_IMU_coniugi_con_residenza_diversa.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #53: Ritorna l'esenzione IMU per i coniugi con residenza diversa

La Corte costituzionale ristabilisce la doppia esenzione e dichiara illegittima l’IMU sulle due abitazioni principali

Spetta ai Comuni verificare le situazioni di “seconda casa”

Assocaaf_risponde_Agevolazioni_a_supporto_della_mobilita_sostenibile.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #52: Agevolazioni a supporto della mobilità sostenibile

Credito d’imposta o buoni per sostenere i tuoi spostamenti in città e le tue scelte green

Dal Bonus mobilità al Bonus trasporti: ecco le agevolazioni da non farsi sfuggire

Assocaaf_risponde_Comunicazione_ENEA_remissione_in_bonis_web.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #51: Comunicazione ENEA tardiva

Comunicazione ENEA mancante: come accedere alle agevolazioni previste per ristrutturazione e risparmio energetico

La remissione in bonis ti permette di non perdere il diritto alle agevolazioni per le spese sostenute

Assocaaf_risponde_superbonus_per_gli_edifici_di_interesse_culturale_paesaggistico.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #50: Superbonus per edifici di interesse culturale e paesaggistico

Maxi-detrazione 110% per l’immobile in condominio tutelato dal Codice dei beni culturali e del paesaggio

Agevolazione ammessa per i soli interventi “trainati” ma con delle eccezioni

Assocaaf_risponde_detrazioni_contratti_di_locazione.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #49: detrazioni per gli inquilini con contratto di locazione

L’agevolazione prevista per alloggi adibiti ad abitazione principale

La detrazione della spesa varia in base al reddito complessivo dell’inquilino

Obbligo_di_comunicazione_ENEA_anche_per_sconto_in_fattura.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde #48: Comunicazione ENEA anche per sconto in fattura

La trasmissione è obbligatoria per poter ottenere le agevolazioni fiscali per i lavori di Ecobonus, Bonus casa e Bonus facciate

L'adempimento va fatto anche quando si opta per la cessione del credito o lo sconto in fattura

Tra i nostri clienti

Tra i nostri clienti

CONTATTI
ASSOCAAF Spa

Piazza Diaz 6 - Scala A - 5° piano
20123 Milano

+39 02.58436896 (telefono)
+39 02.58307772 (fax)
Email info@assocaaf.it

Partita Iva 10896040150
CF 01154010399
REA Camera di Commercio n.1416776
CCIAA Milano n.334339
CAP.SOC. € 166.000,12 i.v.