Le regole per accedere al bonus acqua potabile
Comunicazione entro il 28 febbraio
Come fare per beneficiare dell'agevolazione?
Per le spese sostenute fino al 16 giugno 2021 vengono considerati validi tutti i mezzi di pagamento. Nel caso in cui la fattura o lo scontrino non riportino il codice fiscale, questo può essere annotato sul documento.
Per i documenti emessi dal 17 giugno 2021, invece, l'importo delle spese sostenute deve essere documentato tramite fattura elettronica o documento commerciale in cui sia riportato il codice fiscale di chi richiederà il credito d'imposta. La condizione necessaria è che il pagamento deve essere tracciabile (versamento bancario, postale o con altri sistemi di pagamento diversi dai contanti).
Quali sono i tempi per comunicare le spese?
L’ammontare delle spese agevolabili va comunicato telematicamente all’Agenzia delle Entrate tra il 1° febbraio e il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di sostenimento del costo inviando il modulo di “Comunicazione delle spese per il miglioramento dell’acqua potabile”, anche attraverso un intermediario abilitato. Noi di Assocaaf possiamo aiutarti nella richiesta dell'agevolazione.
Il credito d’imposta è utilizzabile, per le persone fisiche non esercenti attività d’impresa o lavoro autonomo, nella dichiarazione dei redditi riferita all’anno della spesa e in quelle degli anni successivi fino al completo recupero, oppure in compensazione tramite il modello F24. Il bonus può essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite F24 per i soggetti delle restanti categorie.
Nota: il bonus può essere usufruito senza vincoli di spesa, di numero o di tipologia di utilizzo delle abitazioni. Il contribuente ad esempio può decidere di installare un depuratore nell'immobile in cui vive e un altro nell'abitazione al mare.
Abbiamo dato una nuova veste grafica alla nostra rubrica, mantenendo l'idea di fornire delle "pillole" sui temi di maggiore attualità.
Hai trovato interessante quello che hai letto? Seguici su Facebook e Linkedin per rimanere aggiornato sulle ultime novità. Condividi con i tuoi contatti il post dedicato a questa notizia!
Assocaaf apre il suo ufficio in centro a Como, in Via Mentana, 2/B.
Leggi il nostro breve approfondimento e rivolgiti ad Assocaaf, per avere tutti i vantaggi della compilazione tramite il CAF Confindustria!
Ci occupiamo della predisposizione ed invio all’Agenzia delle Entrate dell’opzione dello sconto in fattura per tutti i negozi.
Rivolgiti a noi di Assocaaf per la compilazione del Modello 730. Abbiamo aperto i calendari degli appuntamenti presso le sedi.
Il nostro approfondimento sui lavori che danno diritto al Superbonus del 110%
Il webinar organizzato da GIDP e Assocaaf per approfondire le opportunità del welfare aziendale
Prorogato il termine del 30% per le abitazioni unifamiliari e possibilità della quarta cessione
Assocaaf acquisisce le quote dell’Unione Industriali Torino di Unioncaf
Dal 1° aprile è possibile inviare all’ENEA la comunicazione degli interventi terminati nel 2022
La nostra app innovativa per la compilazione del tuo Modello 730
Tutte le agevolazioni per la casa, i giovani e le famiglie
L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf
Assocaaf: le regole per l'accoglienza nei propri uffici
L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf
E' necessario presentare la richiesta per ricevere l'agevolazione
Proroga del termine per usufruirne e chiarimenti sull'agevolazione per l'acquisto della prima casa per i giovani sotto i 36 anni