Focus

 

Autodichiarazione Aiuti di Stato Covid-19

Autodichiarazione Aiuti di Stato sul rispetto dei requisiti Temporary Framework


Pubblicato: 29/11/2022

L’autocertificazione può essere inviata all'Agenzia delle Entrate tramite CAF

L’Agenzia delle Entrate ha previsto nei mesi scorsi l’invio di un’autodichiarazione, dal 28 aprile 2022, da parte di tutti i soggetti che abbiano ottenuto gli Aiuti di Stato durante il periodo di emergenza dovuto alla pandemia Covid-19.

Attraverso questa autodichiarazione, i contribuenti attestano che l’importo complessivo del sostegno economico fruito non supera i massimali indicati dal Temporary Framework, vale a dire la comunicazione della Commissione Europea relativa al “Quadro temporaneo per le misure di Aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza Covid-19” (C (2020) 1863 final del 19 marzo 2020) e successive modifiche. Si tratta del cosiddetto regime ombrello del Decreto Sostegni.

Nel dettaglio, con riferimento alle sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework, il contribuente può autocertificare:
 
  • che ha ricevuto uno o più Aiuti di Stato nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 30 giugno 2022
  • che l’ammontare complessivo non supera i massimali differenziati per specifici settori produttivi, fino a 800.000,00 euro, per il periodo compreso dal 1° marzo 2020 fino al 27 gennaio 2021
  • che l’ammontare complessivo di quanto ricevuto non è superiore ai massimali previsti per settori produttivi, fino a 1.800.000,00 euro, per il periodo che va dal 28 gennaio 2021 al 30 giugno 2022
Se gli importi ricevuti, invece, superano i massimali indicati dalla normativa di riferimento, i beneficiari devono comunicarlo e dichiarare se intendono restituire le eccedenze oppure sottrarle da aiuti ricevuti successivamente.

Chi deve presentare l’autodichiarazione?

Deve essere presentata da tutti coloro che hanno ricevuto gli aiuti menzionati nell’art. 1 del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell'11 dicembre del 2021.

A titolo esemplificativo, devono essere indicati i seguenti contributi:
 
  • contributo a fondo perduto per i soggetti che svolgono un'attività di impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario e per i titolari di Partita IVA
  • contributo a fondo perduto per i soggetti con Partita IVA attiva al 25 ottobre 2020 dei settori economici colpiti dalle misure restrittive adottate dal Governo per contenere la diffusione del Covid-19
  • contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di Partita IVA, residenti o stabiliti in Italia, che svolgono attività di impresa, arte o producono reddito agrario
  • contributo a fondo perduto automatico, per consentire l'accesso ad ulteriori sostegni economici da parte di coloro che soddisfano requisiti indicati dalla normativa di riferimento
  • ulteriori interventi fiscali di agevolazione e razionalizzazione connessi all'emergenza da Covid-19 come, ad esempio, l’adesione alla proposta di definizione agevolata delle comunicazioni di irregolarità ricevute
  • cancellazione del saldo IRAP 2019 e dell’acconto IRAP 2020
  • esenzione per il 2021 della prima rata IMU

Modalità di invio e scadenze

Il termine per presentare l’autodichiarazione, inizialmente fissato al 30 novembre 2022, è prorogato al 31 gennaio 2023 e l’invio può essere effettuato tramite il CAF.

Ricordiamo che, sebbene l'Agenzia delle Entrate abbia previsto di recente una versione semplificata dell'autodichiarazione, l’utilizzo di questa nuova modalità non esclude la compilazione del prospetto Aiuti di Stato del Modello Redditi 2022. Questo significa che coloro che decidono di optare per questa versione di autodichiarazione dovranno compilare il Quadro RS del Modello Redditi.

Hai ricevuto degli Aiuti di Stato per la tua attività e adesso hai bisogno di assistenza nella compilazione dell’autodichiarazione? Siamo a tua disposizione per una valutazione della tua situazione e per l’invio dell’autocertificazione all’Agenzia delle Entrate.

Puoi contattare i nostri esperti per e-mail scrivendo a partitaiva@assocaaf.it e conoscere i dettagli del servizio che abbiamo studiato per te!


Sei titolare di Partita IVA o stai pensando di aprirne una? Assocaaf può occuparsi della gestione di tutti gli adempimenti fiscali e contabili! Scopri di più sul servizio.




 
 
Ultimo aggiornamento: 10:35, 1 Feb 23


Ultime novità

16/04/2025 Assocaaf - Altroconsumo
Rinnovata per il 2025 la convenzione tra Assocaaf e Altroconsumo: i...
02/04/2025 Assocaaf - Aldai
Rinnovata per il 2025 la convenzione tra Assocaaf e Aldai -...
13/03/2025 Customer satisfaction 2024
Condividiamo con i nostri clienti i risultati della Survey 2024
14/01/2025 Legge di Bilancio 2025: novità bonus edilizi
Cosa cambia per i bonus edilizi con la nuova Finanziaria 2025
13/12/2024 Assocaaf Torino
Da 21 novembre 2024 Unioncaf diventa Assocaaf - Sede di Torino: un...
11/11/2024 Assocaaf Varese cambia sede
Gli uffici Assocaaf di Varese hanno un nuovo indirizzo
02/07/2024 Assocaaf risponde: Le vecchie ristrutturazioni quando si diventa proprietari di un immobile
Gli interventi di ristrutturazione: cosa accade quando si...
01/07/2024 Assocaaf risponde: Detrazioni per gli inquilini con contratto di locazione
L’agevolazione prevista per alloggi adibiti ad abitazione principale
06/06/2024 Assocaaf risponde: Detrazione spese veterinarie
Le spese veterinarie sostenute nel 2023 per la cura di animali da...
05/06/2024 Assocaaf risponde: Chi deve presentare la dichiarazione dei redditi
Più redditi da lavoro: l’obbligo di presentare il 730 o il Modello...
03/06/2024 Assocaaf risponde: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti
Confermato il requisito della tracciabilità delle spese in...
02/05/2024 Assocaaf - San Patrignano
Assocaaf supporta la Comunità di San Patrignano
22/04/2024 Assocaaf - BNT Banca
Stipulata la partnership tra Assocaaf e BNT Banca
25/03/2024 Assocaaf - Laborability
Stipulata la partnership tra Assocaaf e Laborability
21/03/2024 Inaugurata la nuova sede di Unioncaf
I servizi fiscali e previdenziali di Unioncaf a disposizione di...
27/09/2023 Devi modificare o integrare il 730 inviato?
Guarda il nostro video esplicativo!
06/04/2023 Blocco sconto in fattura e cessione del credito
Le novità 2023 sulla cessione del credito e lo sconto in fattura
30/01/2023 Customer Satisfaction 2022
Condividiamo con tutti i nostri clienti i risultati della survey 2022
26/01/2023 Superbonus
Lavori Ecobonus e Sismabonus
Il nostro approfondimento sui lavori che danno diritto al Superbonus
24/01/2023 Assocaaf risponde: Bonus mutuo giovani
Bonus ai giovani under 36 per l'acquisto della prima casa
13/12/2022 Assocaaf risponde: Come fare per rinunciare ai rimborsi fiscali del de cuius
Gli eredi possono rinunciare ai rimborsi spettanti al contribuente...
22/11/2022 Assocaaf risponde: Le novità del Decreto Aiuti quater in materia di Superbonus
La normativa introduce una sostanziale modifica agli incentivi per...
25/10/2022 Unioncaf si occupa delle richieste di cambio di residenza per il Comune di Torino
Sottoscritta la convenzione con l'ente locale per effettuare la...
21/10/2022 La dichiarazione dei redditi per il de cuius
Gli adempimenti fiscali in capo agli eredi e le scadenze
18/10/2022 Assocaaf risponde: Ritorna l'esenzione IMU per i coniugi con residenza diversa
La Corte costituzionale ristabilisce la doppia esenzione e dichiara...
07/10/2022 Assocaaf risponde: Agevolazioni a supporto della mobilità sostenibile
Credito d’imposta o buoni per sostenere i tuoi spostamenti in città...
05/10/2022 Assocaaf risponde: Comunicazione ENEA tardiva
Comunicazione ENEA mancante: come accedere alle agevolazioni...
13/09/2022 Assocaaf risponde: Superbonus per edifici di interesse culturale e paesaggistico
Maxi-detrazione 110% per l’immobile in condominio tutelato dal...
06/09/2022 Assocaaf risponde: Comunicazione ENEA anche per sconto in fattura o cessione del credito
La trasmissione è obbligatoria per poter ottenere le agevolazioni...
07/06/2022 Assocaaf risponde: Detrazioni spese sanitarie per i pensionati
I pensionati con cassa sanitaria potrebbero avere la possibilità di...
24/05/2022 Assocaaf risponde: Esenzione IMU coniugi con residenze diverse
I coniugi con residenza in due differenti immobili possono ottenere...
11/03/2022 Unioncaf entra nel gruppo Assocaaf
L'entrata di Unioncaf nel Gruppo Assocaaf consolida l’asse...
13/01/2022 Assegno unico per i lavoratori autonomi
Hanno diritto a percepire questo beneficio economico anche le...
14/10/2021 Assocaaf Monza cambia sede
Dal 18 ottobre i nostri uffici Assocaaf di Monza si spostano presso...
28/06/2021 Assocaaf Risponde: Agevolazioni fiscali per il riscatto degli anni di laurea
Riscatto degli anni di laurea: le agevolazioni fiscali e previdenziali
15/06/2021 Assocaaf Risponde: Spese mediche per persone disabili
Spese mediche e di assistenza specifica per persone con disabilità
08/06/2021 Assocaaf Risponde: Detraibilità canoni di locazione per studenti universitari fuori sede
Sono detraibili i canoni di locazione sostenuti da studenti...
18/05/2021 Assocaaf Risponde: I risvolti fiscali dell'assegno di mantenimento all'ex coniuge
L'assegno di mantenimento versato all'ex coniuge: duplici i...
12/05/2021 Assocaaf risponde: 730 2021 obbligatorio per chi ha percepito la cassa integrazione Inps
Coloro che nel 2020 hanno percepito redditi integrativi dall'Inps a...
31/03/2021 Assocaaf per la ricerca scientifica di Humanitas
Sosteniamo con Humanitas la salute delle donne e promuoviamo la...

Campagna fiscale 2025

E' iniziata la campagna fiscale 2025. Chiamaci per prenotare il tuo appuntamento per la compilazione del 730

Assocaaf - Aldepi

Stipulata la partnership tra Assocaaf e Aldepi (Associazione Lavoratori Dipendenti e Pensionati)

Ufficio Casa

Il servizio "chiavi in mano" di Assocaaf per la gestione dei tuoi immobili: dall'assistenza fiscale e tecnica per lavori edilizi a quella contrattualistica per le locazioni

Firma Elettronica Avanzata (FEA)

Novità: per i clienti Assocaaf è attiva la FEA per firmare digitalmente tutte le pratiche fatte con noi!

Assegno unico e universale

La domanda va presentata all’INPS la prima volta che si fa richiesta o in caso di variazioni

Scadenze fiscali

il nostro mondo a vostra disposizione

Aldai.png

Partnership

Assocaaf - Aldai

Rinnovata per il 2025 la convenzione tra Assocaaf e Aldai - Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali

L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf

Custormer_satisfaction_2024.png

Focus

Customer satisfaction 2024

Condividiamo con i nostri clienti i risultati della Survey 2024

Abbiamo pubblicato i dati relativi alla soddisfazione delle nostre aziende clienti per il 730 2024

convenzione_altroconsumo.jpg

Partnership

Assocaaf - Altroconsumo

Rinnovata per il 2025 la convenzione tra Assocaaf e Altroconsumo: i migliori servizi fiscali a disposizione dei soci.

L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf

Legge_di_Bilancio_2025_-1-.png

Notizie Fiscali

Legge di Bilancio 2025: novità bonus edilizi

Cosa cambia per i bonus edilizi con la nuova Finanziaria 2025

Ridefinito il quadro normativo relativo all’utilizzo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico, riduzione del...

Fusione_Unioncaf_e_Assocaaf_2024.png

Focus

Assocaaf Torino

Da 21 novembre 2024 Unioncaf diventa Assocaaf - Sede di Torino: un unico interlocutore per le esigenze fiscali e previdenziali dei dipendenti e dei cittadini piemontesi

Si è concluso il percorso di fusione di Unioncaf con Assocaaf avviato due anni fa

Assocaaf_risponde_Piu_redditi_da_lavoro_obbligo_730_o_Modello_Redditi.jpg

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Chi deve presentare la dichiarazione dei redditi

Più redditi da lavoro: l’obbligo di presentare il 730 o il Modello Redditi

Con più CU un adempimento da compiere anche in assenza di spese da recuperare

Cambio_sede_Varese_-3-.jpg

Focus

Assocaaf Varese cambia sede

Gli uffici Assocaaf di Varese hanno un nuovo indirizzo

La nuova sede Assocaaf di Varese si è trasferita in Via Vittoria Colonna 2

Assocaaf_risponde_obbligo_tracciabilita_pagamenti.png

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti

Confermato il requisito della tracciabilità delle spese in dichiarazione dei redditi

La detrazione spetta per le spese sostenute solo se pagate con strumenti tracciabili

San_Patrignano_partnership_copertina.png

Partnership

Assocaaf - San Patrignano

Assocaaf supporta la Comunità di San Patrignano

Per il 2024 Assocaaf ha deciso di supportare la Comunità di San Patrignano

Spese_veterinarie___Assocaaf_risponde_.png

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Detrazione spese veterinarie

Le spese veterinarie sostenute nel 2023 per la cura di animali da compagnia o per la pratica sportiva sono detraibili nel 730 al 19%

Quali spese veterinarie sono ammesse all'agevolazione e massimale detraibile

Detrazione_canoni_di_locazione_per_immobili_adibiti_ad_abitazione_principale.png

Notizie Fiscali

Assocaaf risponde: Detrazioni per gli inquilini con contratto di locazione

L’agevolazione prevista per alloggi adibiti ad abitazione principale

La detrazione della spesa varia in base al reddito complessivo dell’inquilino

Bnt_-3-.png

Partnership

Assocaaf - BNT Banca

Stipulata la partnership tra Assocaaf e BNT Banca

L'accordo prevede condizioni agevolate per la cessione del quinto di BNT Banca

Tra i nostri clienti

Tra i nostri clienti

CONTATTI
ASSOCAAF Spa

Piazza Diaz 6 - Scala A - 5° piano
20123 Milano

+39 02.58436896 (telefono)
+39 02.58307772 (fax)
Email info@assocaaf.it

Partita Iva 10896040150
CF 01154010399
REA Camera di Commercio n.1416776
CCIAA Milano n.334339
CAP. SOC. € 166.657,92 i.v.