Bonus per Partite IVA
Il termine ultimo per presentare la richiesta è il 30 novembre 2022
Introduzione normativa
Con l'art. 33, Decreto legge n. 50/2022, cosiddetto "Decreto Aiuti", è stato istituito uno specifico fondo, con una dotazione di 500 milioni di euro per il 2022, destinato al riconoscimento di un'indennità una tantum (200,00 euro) al fine di sostenere il potere d'acquisto anche dei lavoratori autonomi/professionisti per far fronte alla crisi energetica e al caro prezzi in corso.
Il Decreto legge n. 115/2022, cosiddetto "Decreto Aiuti-bis" ha incrementato la dotazione del citato fondo a 600 milioni di euro.
Con il Decreto Ministeriale 19 agosto 2022, pubblicato sulla G.U. 24 settembre 2022, n. 224 il Ministero del Lavoro di concerto con il MEF ha individuato le modalità e i criteri di concessione di tale indennità. L'art. 20, Decreto legge n. 144/2022, cosiddetto "Decreto Aiuti-ter" ha aumentato di 150,00 euro l'indennità in esame a favore dei soggetti con un reddito complessivo 2021 non superiore a 20.000,00 euro.
L'INPS con la Circolare 26 settembre 2022, n. 103 ha recentemente definito le modalità operative utilizzabili da parte dei soggetti iscritti all'IVS/Gestione separata.
Tempi, condizioni e modalità di richiesta dell’agevolazione
Dal 26 settembre 2022 è possibile fare domanda per chiedere il Bonus di 200,00 euro o di 350,00 euro per i professionisti ordinistici iscritti alle Casse e per i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alla gestione separata INPS, con reddito 2021 rispettivamente inferiore a 35.000,00 euro o a 20.000,00 euro.
La domanda potrà essere effettuata entro il 30 novembre 2022 e deve essere presentata in modalità telematica all’INPS o alla propria Cassa di appartenenza.
Gli aspiranti beneficiari dell’indennità dovranno, quindi, seguire le indicazioni fornite dai singoli enti di previdenza, stabilite in linea con le disposizioni del decreto attuativo.
Come specificato nella Circolare dell’INPS n. 103 del 26 settembre 2022, possono presentare domanda solo coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Per ragioni normative, l’invio potrà essere fatto solo se hai come cassa l’INPS.
Se hai una cassa professionale, possiamo comunque offrire una consulenza per verificare i requisiti di accesso al bonus.
E' iniziata la campagna fiscale 2025. Chiamaci per prenotare il tuo appuntamento per la compilazione del 730
Stipulata la partnership tra Assocaaf e Aldepi (Associazione Lavoratori Dipendenti e Pensionati)
Il servizio "chiavi in mano" di Assocaaf per la gestione dei tuoi immobili: dall'assistenza fiscale e tecnica per lavori edilizi a quella contrattualistica per le locazioni
Novità: per i clienti Assocaaf è attiva la FEA per firmare digitalmente tutte le pratiche fatte con noi!
La domanda va presentata all’INPS la prima volta che si fa richiesta o in caso di variazioni
L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf
Abbiamo pubblicato i dati relativi alla soddisfazione delle nostre aziende clienti per il 730 2024
L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf
Ridefinito il quadro normativo relativo all’utilizzo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico, riduzione del...
Si è concluso il percorso di fusione di Unioncaf con Assocaaf avviato due anni fa
Con più CU un adempimento da compiere anche in assenza di spese da recuperare
La nuova sede Assocaaf di Varese si è trasferita in Via Vittoria Colonna 2
La detrazione spetta per le spese sostenute solo se pagate con strumenti tracciabili
Per il 2024 Assocaaf ha deciso di supportare la Comunità di San Patrignano
Quali spese veterinarie sono ammesse all'agevolazione e massimale detraibile
La detrazione della spesa varia in base al reddito complessivo dell’inquilino
L'accordo prevede condizioni agevolate per la cessione del quinto di BNT Banca