Riconoscimento Contributo a Fondo Perduto
È previsto un bonus in denaro a sostegno dei titolari di Partita Iva che hanno registrato un calo di fatturato nel 2020
Il 23 marzo 2021 è stato approvato il modello per presentare l’istanza per il riconoscimento del Contributo a Fondo Perduto previsto dal decreto 'Sostegni' (Dl n. 41 del 22 marzo 2021).
La domanda dovrà essere presentata dal 30 marzo 2021 al 28 maggio 2021.
Cos’è
Il Contributo a Fondo Perduto consiste nell’erogazione, da parte dall’Agenzia delle Entrate, di una somma di denaro a favore di tutti i soggetti titolari di partita IVA residenti in Italia che abbiano registrato un calo di almeno il 30% del fatturato medio mensile nell’anno 2020 rispetto al fatturato medio mensile 2019.
Il contributo può essere in alternativa goduto per l’intero ammontare come credito in diminuzione delle imposte dovute (questa opzione è irrevocabile).
In base ai ricavi/compensi dichiarati nel 2019, la percentuale di Contributo spettante varia dal 60% al 20%.
Ad esempio:
Per i soggetti con ricavi non superiori a Euro 100.000,00 nel 2019, il contributo sarà pari al 60% della differenza tra l'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2020 e l'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2019.
Attenzione!
È comunque garantito un contributo minimo di Euro 1.000,00 per le persone fisiche e di Euro 2.000,00 per i soggetti diversi dalle persone fisiche.
Assocaaf può occuparsi della consulenza necessaria per verificare la spettanza del Contributo a Fondo Perduto e dell’invio telematico dell’istanza all’Agenzia delle Entrate.
Per una semplice consulenza o se hai bisogno di noi per l'invio della richiesta, non esitare a contattarci allo 02.58436896 oppure scrivici a diaz@assocaaf.it
Per approfondimenti trovi qui una breve guida informativa dell'Agenzia delle Entrate.
E' iniziata la campagna fiscale 2025. Chiamaci per prenotare il tuo appuntamento per la compilazione del 730
Stipulata la partnership tra Assocaaf e Aldepi (Associazione Lavoratori Dipendenti e Pensionati)
Il servizio "chiavi in mano" di Assocaaf per la gestione dei tuoi immobili: dall'assistenza fiscale e tecnica per lavori edilizi a quella contrattualistica per le locazioni
Novità: per i clienti Assocaaf è attiva la FEA per firmare digitalmente tutte le pratiche fatte con noi!
La domanda va presentata all’INPS la prima volta che si fa richiesta o in caso di variazioni
L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf
Abbiamo pubblicato i dati relativi alla soddisfazione delle nostre aziende clienti per il 730 2024
L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf
Ridefinito il quadro normativo relativo all’utilizzo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico, riduzione del...
Si è concluso il percorso di fusione di Unioncaf con Assocaaf avviato due anni fa
Con più CU un adempimento da compiere anche in assenza di spese da recuperare
La nuova sede Assocaaf di Varese si è trasferita in Via Vittoria Colonna 2
La detrazione spetta per le spese sostenute solo se pagate con strumenti tracciabili
Per il 2024 Assocaaf ha deciso di supportare la Comunità di San Patrignano
Quali spese veterinarie sono ammesse all'agevolazione e massimale detraibile
La detrazione della spesa varia in base al reddito complessivo dell’inquilino
L'accordo prevede condizioni agevolate per la cessione del quinto di BNT Banca