Gestione contratti di locazione agevolata
Nell'affittare un'abitazione di proprietà è molto importante la scelta del tipo contratto di locazione. Tra le tipologie possibili rientra quello a canone agevolato o concordato.
Rispetto al contratto a canone libero, quello a canone agevolato deve sottostare ad alcune condizioni. Queste sono stabilite dalle convenzioni locali sottoscritte tra le associazioni dei proprietari e degli inquilini di ciascuna città.
L'importo del canone di locazione che può essere richiesto all'inquilino è generalmente più basso rispetto a quello che si otterrebbe da una libera contrattazione.
In compenso, però, il canone di locazione agevolato offre alcuni benefici fiscali per il proprietario tra i quali:
- riduzione della base imponibile Irpef di un ulteriore 30% (nel caso si scelga il regime a tassazione ordinaria)
- riduzione della base imponibile del 30% per l’imposta di registro (nel caso si scelga il regime a tassazione ordinaria)
- cedolare secca al 10% invece del 21% (in caso di scelta dell'opzione di tassazione sostitutiva)
- possibilità di beneficiare di aliquote più basse sull’IMU (a discrezione di ciascun comune)
Attenzione!
- nei comuni con carenze di disponibilità abitative (articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del decreto legge 551/1988). Si tratta, in pratica, dei comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia e dei comuni confinanti con gli stessi nonché degli altri comuni capoluogo di provincia
- nei comuni ad alta tensione abitativa individuati dal Cipe, che aggiorna periodicamente l'elenco
Questo adempimento è obbligatorio.
In mancanza dell'attestazione non si ha diritto alle agevolazioni oltre ad incorrere in possibili sanzioni.
Il nostro Ufficio Casa può farlo per te attraverso la collaborazione con una delle più autorevoli associazioni di proprietari immobiliari.
Possiamo gestire il rilascio della certificazione ma anche fornirti assistenza completa su:
- consulenza preliminare
- determinazione del canone
- stesura del contratto
- calcolo delle spese condominiali
- registrazione
- adempimenti successivi (adeguamento ISTAT, rinnovo del contratto, variazioni anagrafiche ecc.)
In questo modo non dovrai preoccuparti di niente, pensiamo a tutto noi!
Se lo desideri, siamo a tua disposizione per valutare le varie opzioni percorribili e consigliarti nella scelta della tipologia di contratto per farti fruire delle migliori agevolazioni fiscali in base alla tua condizione economica.
A volte, una semplice consulenza preliminare fa evitare errori e può farti risparmiare! Scopri qui come possiamo aiutarti.
Come Assocaaf eroga il servizio
La procedura prevede:
- indicazione delle modalità, dei costi e della documentazione necessaria per predisporre la pratica
- una volta preso in carico il servizio, analisi delle informazioni ricevute e predisposizione del contratto
- controllo di conformità tramite le associazioni di categoria
- apposizione dell'asseverazione
- registrazione del contratto ed eventuale deposito al comune di riferimento
- invio attestazione e contratto registrato al cliente in via telematica
Tempi di gestione
Ci impegniamo ad offrire il servizio in tempi rapidi. Gestiamo la procedura entro 15 giorni lavorativi dal conferimento dell'incarico, salvo impedimenti e/o ritardi derivanti dal recupero di informazioni mancanti o pratiche particolarmente complesse o articolate.
Contattaci ai recapiti dedicati per affidarci l'incarico o per maggiori informazioni e per verificare se è possibile gestire il servizio nel comune in cui è ubicato il tuo immobile.
Tel. 02.97070511
casa@assocaaf.it
Scopri il nostro Ufficio Casa, siamo a tua disposizione per i singoli servizi o per fornirti assistenza completa.
Assocaaf, il referente unico per la tua casa!